Mentre gli appassionati dei piccoli attrezzi fanno il conto alla rovescia per l’inizio della stagione olimpica, le ginnaste più forti del mondo si ritroveranno anche quest’anno a Bilbao per l’Euskalgym, uno dei galà più affascinanti e partecipati al mondo, che quest’anno avrà luogo alla Bizkaia Arena sabato 16 Novembre.
Quella di quest’anno è annunciata come un’edizione ricca di grandi nomi che hanno reso questa stagione importante: sulla pedana basca vedremo la campionessa del mondo in carica Dina Averina e l’israeliana Linoy Ashram, mentre per la Spagna, ci saranno Polina Berezina, reduce dalla finale all-around di Baku, e le Junior Salma Solaun e Teresa Gorospe, presenti al primo Mondiale di categoria tenutosi quest’estate.
Anche l’Italia, ormai nel gotha dei piccoli attrezzi sarà presente: a rappresentarci ci saranno Alexandra Agiurgiuculese e Milena Baldassarri, artefici della doppia qualificazione azzurra alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e amatissime dal pubblico iberico.
Ci sarà inoltre spazio per la Ginnastica Ritmica Maschile, seguitissima in Spagna, con le esibizioni di Eneko Lambea, Ruben Orihuela e Gerard Lopez, mentre è annunciata la presenza della quattrovolte Olimpica (Atlanta 1996, Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008) Almudena Cid, che dopo aver appeso le mezzepunte al chiodo si è data alla recitazione e alla pubblicazione di una serie di racconti sulla Ginnastica Ritmica.
Inoltre, quest’anno sarà presente la nazionale belga di Ginnastica Acrobatica, reduce dagli ottimi risultati del recente Europeo tenutosi a Holon, e l’ex ginnasta dell’Artistica Maschile Ortzi Acosta. Quest’ultimo, dopo il ritiro dall’attività agonistica, si è dedicato allo spettacolo, prendendo parte a due produzioni del Cirque du Soleil (“The Beatles Love” e “Quidam”) e al musical “Notre Dame de Paris”, oltre a comparire nella serie televisiva “Paso Adelante”.
Di seguito i nomi dei partecipanti di quest’edizione, che si annuncia davvero ma davvero stellare:
- Dina Averina (Russia)
- Aleksandra Soldatova (Russia)
- Ekaterina Selezneva (Russia)
- Katsiaryna Halkina (Bielorussia)
- Anastasiia Salos (Bielorussia)
- Alina Harnasko (Bielorussia)
- Yeva Meleschuk (Ucraina)
- Alexandra Agiurgiuculese (Italia)
- Milena Baldassarri (Italia)
- Boryana Kaleyn (Bulgaria)
- Laura Traets, Madlen Radukanova, Erika Zafirova, Simona Dyankova, Kamelia Stoilova (Bulgaria)
- Linoy Ashram (Israele)
- Daria Atamanov (Israele)
- Salma Solaun (Spagna)
- Teresa Gorospe (Spagna)
- Polina Berezina (Spagna)
- Almudena Cid (Spagna)
- Ruben Orihuela (Spagna)
- Gerard Lopez (Spagna)
- Eneko Lambea (Spagna)
Al galà avrebbe dovuto partecipare anche le altre delle russe invitate, la Campionessa del Mondo Junior Lala Kramarenko, che non potrà partecipare per motivi personali, e la vicecampionessa del mondo Arina Averina, che ha dovuto dare forfait all’ultimo minuto per alcuni problemi di salute.