martedì 26 Settembre 2023
22.3 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023

GAM: Chi si qualifica dal Mondiale di Stoccarda 2019 per le Olimpiadi di Tokyo 2020?

Le squadre e i ginnasti che grazie al loro piazzamento mondiale si qualificano per Tokyo.

In Evidenza

Il mondiale qualificante di Stoccarda ha decretato la maggior parte di quelli che saranno i ginnasti olimpionici di Tokyo 2020. La squadra dell’Italia al maschile ha lottato strenuamente ma non è riuscita a portare a casa la qualificazione con olimpica per un soffio, che si traduce in poco meno di mezzo punto. I nostri azzurri si sono comunque distinti ottenendo la qualificazione per ben due ginnasti individualisti, Ludovico Edalli, qualificato tramite la classifica All-Around, nonostante abbia gareggiato con un dito fratturato, e Marco Lodadio, che con una bellissima medaglia d’argento agli anelli va a prendersi anche il pass olimpico per Tokyo.

PASS DI SQUADRA- A qualificarsi come squadra (e dunque a poter portare quattro ginnasti più la riserva) sono stati i primi nove Team, esclusi i tre già qualificati lo scorso anno per essere andati a medaglia nello scorso mondiale a Doha (Cina, Russia e Giappone). Tali squadre sono in ordine di classifica:

  • Russia *già qualificata a Doha*
  • Cina *già qualificata a Doha*
  • Giappone *già qualificata a Doha*
  • Ucraina
  • Gran Bretagna
  • Svizzera
  • Usa
  • Cina Taipei
  • Sud Corea
  • Brasile
  • Spagna
  • Germania

PASS CLASSIFICA ALL-AROUND- Altri dodici posti sono stati assegnati ai primi dodici ginnasti (uno per nazione) in ordine di classifica All-Around, con l’esclusione di tutti i ginnasti la cui squadra ha già guadagnato il pass olimpico rientrando tra le prime nove. I ginnasti rispondenti a tale criterio sono in ordine di classifica:

  • Yulo Carlos Edriel (PHI)
  • Larduet Manrique (CUB)
  • Edalli Ludovico (ITA)
  • Karimi Milad (KAZ)
  • Frasca Loris (FRA)
  • Tvorogal Robert (LTU)
  • Shatilov Alexander (ISR)
  • Arican Ferhat (TUR)
  • Davtyan Artur (ARM)
  • Huddleston David (BUL)
  • Deurloo Bart (NED)
  • Corral Daniel (MEX)

PASS PER FINALI D’ATTREZZO- In ogni finale per attrezzo sono stati dati a disposizione tre pass da assegnare ai primi tre ginnasti la cui squadra non fosse già qualificata tra le prime nove o i cui ginnasti non fossero già qualificati tramite la classifica individuale. I ginnasti rispondenti a tale criterio in ordine di attrezzo sono:

-Corpo Libero

  • Dolgopyat Artem (ISR)
  • Due pass da riassegnare

-Cavallo con Maniglie

  • McClenaghan Rhys (IRL)
  • Tommasone Cyril (FRA)
  • Un pass da riassegnare

-Anelli

  • Colak Ibrahim (TUR)
  • Lodadio Marco (ITA)
  • Ait Said Samir (FRA)

-Volteggio

  • Dragulescu Marian (ROU)
  • Le Thanh Tung (VIE)
  • Shek Wai Hung (HGK)

-Parallele Pari:

  • Onder Ahmet (TUR)
  • Due pass da riassegnare

-Sbarra

  • Srbic Tin (CRO)
  • Bull Tyson (AUS)
  • Un pass da riassegnare

(Per un totale di sei pass da riassegnare)

PASS DA RIASSEGNARE- È capitato, però, che in alcune finali per attrezzo tra gli otto ginnasti tra cui scegliere ci fossero già ginnasti qualificati tramite la squadra o la classifica All-Around, per cui non è stato possibile assegnare alcuni pass disponibili. I pass rimanenti, sei in tutto, sono stati assegnati a scalare nella classifica All-Around ai seguenti ginnasti:

  • Cournoyer  Rene (CAN)
  • Abdurakhimov Rasuljon (UZB)
  • Georgiou Marios (CYP)
  • Tikhonov Ivan (AZE)
  • Rumbutis David (SWE)
  • Likhovitskiy Andrey (BLR)

Un ultimo posto vacante sarebbe stato da assegnare a un ginnasta del paese ospitante i giochi qualora non si fosse qualificata ne la squadra ne un ginnasta del Giappone a titolo individuale. Poiché il Giappone ha già ottenuto il pass lo scorso anno a Doha il pass olimpico è stato assegnato a un ginnasta a scalare nella classifica All-Around. Il ginnasta che ha risposto a questi criteri è stato:

  • Heggemsnes Sofus (NOR)

PASS DA ASSEGNARE TRAMITE ALTRE COMPETIZIONI- Restano ancora da definire, nell’arco dei prossimi mesi, una manciata di nominativi provenienti dalle World Cup per attrezzo delle stagioni 2018\2019 e 2019\2020 (sei posti nominali in tutto, uno per attrezzo, da definire sommando dei punti assegnati ai ginnasti ad ogni partecipazione in base alla loro posizione in classifica nelle singole World Cup), dalla coppa del mondo All-Around (tre posti nominali in tutto da assegnare ai ginnasti sommando dei punti assegnati ad ogni partecipazione in base alla loro posizione in classifica nelle singole World Cup), dai campionati continentali da disputare nell’anno 2020 (nove in tutto) e un singolo posto che sceglierà di assegnare la Commissione Tripartita.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie