Con l’arrivo delle delegazioni a Baku e i primi allenamenti ufficiali alla Milli Gymnastika Arenasi, siamo ufficialmente entrati nel pieno del Campionato del Mondo di Ginnastica Ritmica, giunto quest’anno alla trentasettesima edizione. Sarà un’edizione dal respiro “olimpico”, visto che proprio in questo Mondiale verranno assegnati buona parte dei posti a disposizione, in quella che sarà la prima fase di qualificazione per le individualiste e la seconda per le squadre.
Tra le 62 nazioni registrate alla rassegna mondiale, anche l’Italia sarà presente al gran completo.
Ci sarà la squadra nazionale azzurra in ritiro permanente a Desio (Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Letizia Cicconcelli, Anna Basta) e già qualificata ai Giochi. Le Farfalle di Emanuela Maccarani, nonostante questo obiettivo già centrato, non dovranno perdere la concentrazione, vista la grande presenza di squadre che hanno lasciato un segno in questa stagione, come Russia, Bulgaria, Bielorussia, Ucraina e Giappone.
Nel concorso generale a squadre, saranno le prime cinque classificate a volare a Tokyo, fatta eccezione per Italia, Bulgaria e Russia, già qualificate grazie al podio nel Mondiale dello scorso anno.
Anche il settore individuale avrà la sua qualificazione olimpica, che vedrà le prime sedici classificate nella finale del concorso generale, ottenere il posto diretto per la nazione.
Le nostre Milena Baldassarri e Alexandra Agiurgiuculese, reduci da una stagione piena di successi (ultimo ma non meno degno di nota la tappa di World Challenge Cup a Portimao) cercheranno di portare l’obiettivo della Federazione Italiana: conquistare il pass diretto alle Olimpiadi, che manca dal Mondiale pre-olimpico del 2011. Insieme a loro, scenderanno in pedana nelle qualificazioni del concorso generale individuale anche Alessia Russo e Sofia Maffeis, che saranno impegnate nelle prove col nastro e le clavette, i cui punteggi saranno importanti ai fini del concorso per nazioni.
Si parte il 16 Settembre, con la prima parte di qualificazione individuale a cerchio e palla, che si concluderà con le finali di specialità della sera successiva. La seconda parte, che vedrà le ginnaste scendere in pedana con clavette e nastro, inizierà il 18 Settembre, per poi chiudersi con le finali il 19 Settembre. A concludere la gara individuale, sarà il concorso generale, che si terrà il 20 Settembre e che vedrà in pedana le migliori 24 ginnaste della qualifica, con un limite di due per nazione e la cui partecipazione dipenderà dalla somma dei tre migliori punteggi per ginnasta nella fase di qualifica.
A chiudere la settimana di gare, le prove dedicate alle squadre, che scenderanno in pedana il 21 Settembre per il concorso generale e il giorno successivo con le finali di specialità riservate alle migliori otto.
Per il discorso legato alla copertura televisiva, ci è giunta voce che la Rai trasmetterà le finali del 17, 19, 20, 21 e 22 Settembre con il commento tecnico della giudice internazionale Isabella Zunino Reggio e la telecronaca di Andrea Fusco. Per tutti gli aggiornamenti al riguardo vi invitiamo a seguire i nostri profili social!