Comincia benissimo il Mondiale Junior di Ginnastica Ritmica per l’Italia! Oggi le gare hanno avuto inizio con le prime due rotazioni riservate alle individualiste “armate” di fune e palla e alle squadre con il primo dei due esercizi.
Nonostante qualche difficoltà con la fune, a seguito di un errore nel penultimo rischio, Sofia Raffaeli tiene alto il nome dell’Italia conquistando le finali di specialità a fune e palla e chiudendo nella classifica per attrezzo con rispettivamente il settimo (15.900) e il secondo punteggio (19.600).
Al comando troviamo le padrone di casa Anastasia Simakova e Lala Kramarenko, impegnate con rispettivamente fune e palla: guidano la classifica di specialità con gli inarrivabili punteggi di 19.800 e 22.000.
Di seguito gli ottetti finalisti con i primi due attrezzi:
FUNE
1. Anastasia Simakova (RUS), 19.800
2. Eva Brezalieva (BUL), 17.900
3. Darya Tkatcheva (BLR), 17.250
4. Arzu Jalilova (AZE), 16.850
5. Sonia Lefyman (ISR), 16.700
6. Elzhana Taniyeva (KAZ), 16.150
7. Sofia Raffaeli (ITA), 15.900
8. Garam Kim (KOR), 15.700
Riserve
Nikol Krasiuk (UKR), 15.350 (R1)
Takhmina Ikromova (UZB), 15.050 (R2)
Laura Anitei (ROU), 15.000 (R3)
PALLA
1.Lala Kramarenko (RUS), 22.000
2. Sofia Raffaeli (ITA), 19.600
3. Noga Block (ISR), 18.700
4. Arina Krasnorutskaia (BLR), 18.200
5. Sabina Bakatova (KAZ), 18.100
6. Arzu Jalilova (AZE), 17.500
7. Laura Anitei (ROU), 17.350
8. Polina Murashko (EST), 17.100
Riserve
Teresa Gorospe (ESP), 17.000 (R1)
Maja Gaiduk (LTU), 16.850 (R2)
Nutsa Janashivili (GEO), 16.800 (R3)
A concludere la prima giornata di gare è stata la prova a squadre, che ha visto alternarsi gli esercizi ai 5 cerchi e ai 5 nastri.
Ottimo inizio per l’Italia: le ragazze di Julieta Cantaluppi, Kristina Ghiurova e Laura Zacchilli iniziano la loro avventura mondiale con la routine ai 5 cerchi, premiata con 25.000 e che le vede momentaneamente al terzo posto nella classifica per attrezzo, guidata dalla Russia con 26.900 e seguita dalla Bielorussia con 25.100.
Per scoprire se le nostre ginnaste parteciperanno alle finali di specialità di domenica, diversamente dal caso delle individualiste, dovremo attendere la conclusione della prova a squadre, in programma domani con la seconda delle due prove.
Nella classifica per nazioni, data dalla somma dei punteggi individuali e di squadra, l’Italia occupa momentaneamente il gradino più basso del podio, con 60.500, preceduta di 0.05 dalla Bielorussia e dalla Russia, momentaneamente prima con 68.700.
Domani, ultima giornata di qualificazioni: alle 12:15 italiane vedremo impegnata Sofia Raffaeli nelle due rotazioni conclusive con clavette e nastro, mentre alle 17:30 sarà il turno della squadra, che concluderà la prova con i 5 nastri.