Si è conclusa al Palacio Multiusos di Guadalajara, la seconda giornata della prima prova di World Challenge Cup di Ginnastica Ritmica: una giornata che gli appassionati dei piccoli attrezzi non dimenticheranno facilmente, grazie alle meravigliose prestazioni delle nostre azzurre!
Nel concorso generale individuale a dominare è ancora una volta la Russia: a vincere la tappa di World Challenge Cup sul giro olimpico è Aleksandra Soldatova, che stravince il concorso generale con un totale di 84.000, seguita dalla sua compagna di nazionale Ekaterina Selezneva, medaglia d’argento con 80.850.
Bronzo storico per Alexandra Agiurgiuculese: l’aviere dell’Aeronautica Militare, allenata da Spela Dragas all’ASU di Udine regala all’Italia la prima storica medaglia nel concorso generale di una tappa di World Challenge Cup. Alexandra, già argento nelle clavette alla prima prova di Coppa del Mondo a Pesaro, chiude con il totale sui quattro attrezzi di 77.300 e conquista l’accesso diretto a tutte le finali di specialità in programma nel pomeriggio di oggi.
Nulla cambia invece per l’altra delle azzurre, Milena Baldassarri: la campionessa italiana uscente, chiude in ottava posizione con il totale di 72.200 e accede alle finali a palla e clavette, mentre non è negli ottetti a cerchio e nastro a seguito di alcuni errori.
Nel concorso a squadre è l’inno di Mameli a risuonare in terra iberica: le nostre Farfalle, si lasciano alle spalle la delusione dello scorso fine settimana a Baku, vincendo il concorso generale con il totale di 50.250, a cui si è aggiunto il 24.750 ottenuto nel misto con cerchi e clavette.
Con le azzurre sono salite sul podio la Bulgaria, seconda con 49.100, e la Russia, terza con 46.950.
Quarte invece le padrone di casa della Spagna, che hanno chiuso con il totale di 45.450.
Oggi andrà in scena l’atto conclusivo della prima di World Challenge Cup, con le finali di specialità che saranno trasmesse su volare.tv dalle 15:00 e che speriamo possano regalare altre grandi soddisfazioni a tutti noi italiani.
Risultati completi:
Concorso Generale a Squadre
1. Italia, 50.250
2. Bulgaria, 49.100
3. Russia, 46.950
4. Spagna, 45.450
5. Finlandia, 43.350
6. Stati Uniti, 40.950
7. Brasile, 40.300
8. Messico, 38.800
9. Turchia, 36.250
10. Slovenia, 35.900
11. Canada, 34.800
12. Taiwan, 32.500
13. Cuba, 29.600
14. Australia, 22.850
Concorso Generale Individuale
1. Aleksandra Soldatova (RUS) 84.000
2. Ekaterina Selezneva (RUS) 80.850
3. Alexandra Agiurgiuculese (ITA) 77.300
4. Khrystyna Pohranchyna (UKR) 76.600
5. Yeva Meleschuk (UKR) 75.300
6. Laura Zeng (USA) 75.000
7. Zohra Aghamirova (AZE) 74.850
8. Milena Baldassarri (ITA) 72.200
9. Aleksandra Podgorsek (SLO) 71.800
10. Yuliana Telegina (ISR) 71.500
11. Nastasya Generalova (USA) 71.250
12. Adilya Tlekenova (KAZ) 69.650
13. Polina Berezina (ESP) 68.900
14. Rebecca Gergalo (FIN) 68.450
15. Sol Fainberg (ARG) 67.350
16. Chisaki Oiwa (JPN) 66.150
17. Kamelya Tuncel (TUR) 65.900
18. Sumire Kita (JPN) 64.350
19. Aurora Arvelo (FIN) 64.200
20. Sonia Ichim (ROU) 62.650
21. Shani Kataev (ISR) 62.600
22. Natalie Garcia (ESP) 62.450
23. Elizaveta Iampolskaia (MDA) 62.350
24. Alba Bautista (ESP) 61.850
25. Pauline Krivchun (CAN) 61.100
26. Viktoria Skittidi (CYP) 60.200
27. Denisa Stoian (ROU) 59.850
28. Birgita Budginas (LTU) 59.400
29. Marina Malpica (MEX) 59.050
30. Veronika Hudis (AZE) 58.600
31. Lina Dussan (COL) 56.850
32. Damaris Juarez (USA) 56.300
33. Vanessa Galindo (COL) 55.100
34. Gretel Mendoza (CUB) 55.000
35. Heloisa Bornal (BRA) 54.100
36. Anna Stoyanova (NOR) 53.450
37. Irem Ozgur (TUR) 52.800
38. Sofia Bergliaffa (ARG) 52.450
39. Christianna Vitanova (GBR) 51.950
40. Aja Jerman Bukavec (SLO) 51.250
41. Mariany Miyamoto (BRA) 50.350
42. Alice Leaper (GBR) 47.150
43. Carla Varas (AND) 39.450
44. Fredrikke Tynning-Bergestuen (NOR) 30.200