Con le finali di specialità si è conclusa ieri a Tashkent la terza prova di Coppa del Mondo, una giornata che, diversamente dalle precedenti di Pesaro e Sofia, non ha visto impegnate ginnaste italiane.
Nelle due finali a squadre sono solo sei quelle impegnate a causa del basso numero di nazioni iscritte a questa tappa di World Cup.
La finale con le 5 palle ha visto la vittoria dell’Ucraina con 24.550, seguita da Israele con 24.050 e dalla Russia con 22.950. Stesse nazioni ma posizioni diverse per il misto con cerchi e clavette, con la vittoria della Russia con 23.550, che ha preceduto le squadre di Ucraina e Israele.
Quarte in entrambe le finali di specialità le padrone di casa dell’Uzbekistan, d’argento nel concorso generale concluso nel pomeriggio di Sabato.
Nella categoria individuale domina per tre quarti la russa Alexandra Soldatova, già medaglia d’oro nel concorso generale: stravince le finali a cerchio, palla e clavette, mentre al nastro arriva solo quarta.
Sul podio nelle finali di specialità anche l’altra delle russe impegnate in questo weekend di gara, Anastasia Guzenkova, che ha vinto un argento al cerchio, un bronzo alla palla e un oro al nastro, oltre al bronzo nel concorso generale.
La bulgara Boryana Kaleyn, argento nell’all-around, chiude ottava al cerchio a causa di una routine macchiata da un fuori pedana e vince due argenti a palla e nastro.
Scrive la storia invece Ekaterina Vedeneeva: la russa, che dall’estate del 2018 gareggia con i colori della Slovenia, vince il bronzo nella finale al nastro, prima storica medaglia per una nazionale in continua crescita.
Archiviata la tappa di Coppa del Mondo di Tashkent, il testimone passa a Baku: il prossimo weekend, la capitale dell’Azerbaigian e sede degli imminenti Europei, chiuderà il circuito delle World Cup di Ritmica, con una tappa che ci vedrà superprotagonisti in entrambe le categorie.
Risultati completi:
Cerchio
1. Aleksandra Soldatova (RUS) 21.250
2. Anastasia Guzenkova (RUS) 20.500
3. Vlada Nikolchenko (UKR) 19.900
4. Sabina Tashkenbaeva (UZB) 19.300
5. Neviana Vladinova (BUL) 19.300
6. Khrystyna Pohranchyna (UKR) 19.200
7. Yulia Vodopyanova (ARM) 17.950
8. Boryana Kaleyn (BUL) 17.350
Palla
1. Aleksandra Soldatova (RUS) 20.800
2. Boryana Kaleyn (BUL) 20.400
3. Anastasia Guzenkova (RUS) 20.300
4. Khrystyna Pohranchyna (UKR) 19.250
5. Neviana Vladinova (BUL) 18.150
6. Laura Zeng (USA) 17.550
7. Ekaterina Vedeneeva (SLO) 17.150
8. Kaho Minagawa (JPN) 15.350
Clavette
1. Aleksandra Soldatova (RUS) 21.100
2. Neviana Vladinova (BUL) 20.250
3. Vlada Nikolchenko (UKR) 20.000
4. Ekaterina Vedeneeva (SLO) 19.400
5. Sabina Tashkenbaeva (UZB) 19.050
6. Khrystyna Pohranchyna (UKR) 18.950
7. Boryana Kaleyn (BUL) 18.700
8. Laura Zeng (USA) 17.950
Nastro
1. Anastasia Guzenkova (RUS) 19.100
2. Boryana Kaleyn (BUL) 18.850
3. Ekaterina Vedeneeva (SLO) 18.150
4. Aleksandra Soldatova (RUS) 18.000
5. Neviana Vladinova (BUL) 17.700
6. Vlada Nikolchenko (UKR) 17.650
7. Sumire Kita (JPN) 16.750
8. Khrystyna Pohranchyna (UKR) 16.050
5 Palle
1. Ucraina, 24.550
2. Israele, 24.050
3. Russia, 22.950
4. Uzbekistan, 21.600
5. Estonia, 21.450
6. Australia, 11.850
3 Cerchi / 4 Clavette
1. Russia, 23.550
2. Ucraina, 22.800
3. Israele, 21.000
4. Uzbekistan, 20.050
5. Estonia, 19.150
6. Australia, 10.950