Si è conclusa in queste ore la seconda giornata delle qualificazioni della terza tappa di Coppa del Mondo, in corso in questi giorni di festa a Tashkent (Uzbekistan): per l’occasione, impegnate le individualiste nelle ultime due rotazioni con clavette e nastro e le squadre nell’esercizio misto con 3 cerchi e 4 clavette.
Sul fronte individuale risplende la stella di Aleksandra Soldatova: per la ventenne russa, già oro la settimana scorsa nella prova di Sofia, conquista per il secondo anno di seguito il titolo all-around con un risultato sui quattro attrezzi di 78.100, nonostante un inizio un po’ al di sotto del suo potenziale, a seguito di un grave errore con la palla.
Continua il momento positivo per la bulgara Boryana Kaleyn, che chiude al secondo posto la sua tappa di World Cup con 76.550, migliorando di una posizione rispetto alla prova di Pesaro andata in scena due weekend fa.
Terzo posto finale invece per l’altra delle russe, Anastasia Guzenkova: la giovanissima russa, alla sua prima World Cup, porta a casa un bronzo con 75.550, ad un punto dall’argento.
Chiude quarta l’ucraina Khrystyna Pohranchyna: l’argento olimpico giovanile di Buenos Aires, chiude con 74.900, a 0.60 dal gradino più basso del podio.
Bel rientro per l’americana Laura Zeng, alla prima competizione dopo la squalifica per doping dello scorso autunno: l’olimpica di Rio 2016 chiude ottava con 70.550, accedendo alle finali a palla e clavette.
Le due azzurre presenti in gara, Sofia Maffeis e Alessia Russo, non migliorano la situazione in classifica generale, scendendo di due posizioni rispetto a ieri e mancando l’accesso alle finali di specialità.
Per Sofia, alla sua prima Coppa del Mondo, arriva un diciannovesimo posto con 57.300, mentre Alessia, chiude quattro posizioni più indietro con 54.400, a pari merito con la norvegese Ingrid Bratsberg.
Nella gara a squadre, vittoria della Russia con il punteggione di 50.300, seguita dalle padrone di casa dell’Uzbekistan staccate di 6 punti tondi dalla prima posizione e dall’Ucraina, che chiude con 42.600.
Completano la classifica le squadre di Estonia con 42.450, lsraele con 41.650 e Australia con 19.900.
A chiudere i tre giorni dedicati ai piccoli attrezzi le finali di specialità, in programma domani dalle 12:00 locali (le 9:00 in Italia) e che verranno trasmesse su volare.tv.
Classifiche complete:
Concorso Generale Individuale
1. Aleksandra Soldatova (RUS) 78.100
2. Boryana Kaleyn (BUL) 76.500
3. Anastasia Guzenkova (RUS) 75.500
4. Khrystyna Pohrahchyna (UKR) 74.900
5. Neviana Vladinova (BUL) 73.950
6. Vlada Nikolchenko (UKR) 73.700
7. Ekaterina Vedeneeva (SLO) 70.750
8. Laura Zeng (USA) 70.550
9. Sabina Tashkenbaeva (UZB) 69.800
10. Sumire Kita (JPN) 68.000
11. Kaho Minagawa (JPN) 66.600
12. Yulia Vodopyanova (ARM) 66.050
13. Julia Evchik (BLR) 64.800
14. Iasmina Agagulian (ARM) 62.500
15. Alina Adilkhanova (KAZ) 61.800
16. Ekaterina Fetisova (UZB) 61.450
17. Lili Mizuno (USA) 58.300
18. Elizaveta Iampolskaia (MDA) 57.550
19. Sofia Maffeis (ITA) 57.300
20. Roza Abitova (KAZ) 55.650
21. Sabina Zalesakova (CZE) 54.650
22. Ingrid Bratsberg (NOR) 54.400
23. Alessia Russo (ITA) 54.400
24. Alexandra Kiroi-Bogatyreva (AUS) 52.700
25. Karla Diaz Arnal (MEX) 52.600
26. Marina Malpica (MEX) 52.100
27. Alina Chamzina (CZE) 51.500
28. Alina Baklagina (LAT) 51.400
29. Jia Wen Ng (MAS) 50.300
30. Sie Yan Koi (MAS) 50.250
31. Karolina Mizune (LAT) 49.500
32. Aisha Izabekova (KGZ) 48.100
33. Sarah Fanous (EGY) 47.550
34. Ashari Gill (AUS) 47.400
35. Ivona Vukicevic (SLO) 47.250
36. Ella Crijanovschii (MDA) 43.850
37. Marla Philips (EGY) 42.500
38. Kanpitcha Patanasak (THA) 40.850
39. Benjaporn Limpanich (THA) 21.200
Concorso Generale a Squadre
1. Russia, 50.300
2. Uzbekistan, 44.300
3. Ucraina, 42.600
4. Estonia, 42.450
5. Israele, 41.650
6. Australia, 19.900