martedì 30 Maggio 2023
26.8 C
Rome
martedì 30 Maggio 2023

World Cup Pesaro: una conclusione da batticuore per i colori italiani!

In Evidenza

Con le finali di specialità di oggi, si sono conclusi i tre giorni della Coppa del Mondo di Pesaro, tre giorni di grandi emozioni, momenti indimenticabili e tifo sfrenato per le nostre ginnaste.

Nelle finali individuali, le gemelle Arina e Dina Averina non hanno perso l’occasione di brillare, nonostante qualche errore un po’ importante.

FINALE AL CERCHIO – Nella finale con il cerchio è Arina a vincere il metallo più pregiato con 22.500, seguita dalla sorella Dina con 22.400 e dalla bielorussa Katsiaryna Halkina, altra grande protagonista di giornata, bronzo con 21.200.
Alla suddetta finale era presente anche Milena Baldassarri, che ha chiuso in settima posizione con 20.600.
Classifica finale CERCHIO
1. Arina Averina (RUS) 22.500
2. Dina Averina (RUS) 22.400
3. Katsiaryna Halkina (BLR) 21.200
4. Boryana Kaleyn (BUL) 21.150
5. Khrystyna Pohranchyna (UKR) 21.050
6. Katrin Taseva (BUL) 20.650
7. Milena Baldassarri (ITA) 20.600
8. Evita Griskenas (USA) 19.900

FINALE ALLA PALLA – Nella finale con la palla altro oro per Arina Averina, che conquista la prima posizione in un continuo crescendo di difficoltà d’attrezzo e di corpo: per lei arriva un 22.400, seguita dalla bulgara Boryana Kaleyn con 21.700 e dalla sorella gemella di Arina, Dina, che ottiene lo stesso punteggio della seconda classificata, ma chiudendo al terzo posto a seguito del punteggio di esecuzione leggermente più basso.
Milena Baldassarri chiude con un bellissimo esercizio valutato 20.850: per la campionessa italiana assoluta arriva uno strepitoso quinto posto.
Classifica finale PALLA
1. Arina Averina (RUS) 22.400
2. Boryana Kaleyn (BUL) 21.700
3. Dina Averina (RUS) 21.700
4. Katrin Taseva (BUL) 21.350
5. Milena Baldassarri (ITA) 20.850
6. Kaho Minagawa (JPN) 20.250
7. Viktoriia Onoprienko (UKR) 19.950
8. Evita Griskenas (USA) 19.300

FINALE ALLE CLAVETTE – Nella finale a clavette, una finale al cardiopalma a seguito di numerose perdite d’attrezzo che hanno segnato la classifica, è Dina Averina ad avere la meglio grazie anche ai numerosi errori commessi dalla sorella: per la campionessa del mondo in carica arriva un 22.400, frutto di un esercizio molto ritmato in chiave musicale.
Vola sul podio Alexandra Agiurgiuculese nella sua unica finale di specialità: la vicecampionessa italiana assoluta in carica e bronzo mondiale alla palla, chiude al secondo posto con un meraviglioso 20.950, mandando in visibilio il grande pubblico presente alla Vitrifrigo Arena.
Bronzo per Alina Harnasko: la bielorussa, alla sua prima World Cup dopo mesi di assenza per un infortunio, sale sul gradino più basso del podio nonostante un errore un po’ evidente, chiudendo con 20.600.
Classifica finale CLAVETTE
1. Dina Averina (RUS) 22.400
2. Alexandra Agiurgiuculese (ITA) 20.950
3. Alina Harnasko (BLR) 20.600
4. Viktoriia Onoprienko (UKR) 20.050
5. Boryana Kaleyn (BUL) 19.900
6. Arina Averina (RUS) 19.750
7. Katsiaryna Halkina (BLR) 19.000
8. Salome Pazhava (GEO) 18.950

FINALE AL NASTRO – Nella finale al nastro nessuna presenza tricolore: oro per una discussa Dina Averina con 20.600, seguita dalla bulgara Katrin Taseva con 19.000 e dalla bielorussa Alina Harnasko con 18.800.
Continua purtroppo il momento negativo con quest’attrezzo per Arina Averina: dopo la disastrosa finale di domenica scorsa a Thiais, a guastare la finale di Arisha ci ha pensato un nodo difficile da sbrogliare e che l’ha costretta a prendere l’attrezzo di riserva chiudendo con un amarissimo sesto posto, lontana dai suoi standard.
Classifica finale NASTRO
1. Dina Averina (RUS) 20.600
2. Katrin Taseva (BUL) 19.000
3. Alina Harnasko (BLR) 18.800
4. Salome Pazhava (GEO) 18.750
5. Evita Griskenas (USA) 17.350
6. Arina Averina (RUS) 17.000
7. Viktoriia Onoprienko (UKR) 16.550
8. Katsiaryna Halkina (BLR) 16.100

Nelle due finali a squadre, bella prestazione delle nostre azzurre: per Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Anna Basta, Letizia Cicconcelli e Martina Santandrea arriva un bellissimo oro nella finale con le 5 palle, mentre invece nel misto sono arrivate una serie di errori che purtroppo hanno pregiudicato la classifica.

Nel primo dei due esercizi con le 5 palle arriva una meravigliosa medaglia d’oro per le nostre con 25.400, seguita dalla Russia con 25.300 e dal Giappone con 24.950. Le azzurre, reduci ieri dal bronzo nel concorso generale, portano a termine un capolavoro sulle note della Fantasy Overture di “Romeo and Juliet” di Tchaikovsky, mentre giungono solo quinte nella finale col misto a seguito di alcune perdite.
Sul podio di quest’ultima specialità una straordinaria Bulgaria con 25.750, seguite dall’Ucraina con 25.100 e da Israele con 24.450, mentre la Russia, ieri d’oro nel concorso generale e d’argento nel primo dei due esercizi, paga cara una perdita d’attrezzo con l’uscita di una delle ginnaste, chiudendo solamente al settimo posto.
Classifica finale 5 PALLE
1. Italia, 25.400
2. Russia, 25.300
3. Giappone, 24.950
4. Israele, 24.250
5. Bulgaria, 23.600
6. Ucraina, 23.400
7. Bielorussia, 22.350
8. Cina, 20.900
Classifica finale 3 CERCHI / 4 CLAVETTE
1. Bulgaria, 25.750
2. Ucraina, 25.100
3. Israele, 24.450
4. Giappone, 23.900
5. Italia, 22.300
6. Bielorussia, 22.300
7. Russia, 20.950
8. Azerbaigian, 19.100

Con le finali di specialità, si è conclusa la prima prova della Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica. Ora occhi puntati verso Sofia, sede della prossima prova di Coppa del Mondo, in programma il prossimo weekend e che ci vedrà ancora una volta protagonisti.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie