Ci spostiamo dal campionato italiano di Aerobica fino ad arrivare in Portogallo a Cantanhede dove, dal 27 al 31 marzo, si sta svolgendo la 6th FIG World Cup 2019 e la 9th International Open Competition.
A questa competizione internazionale hanno partecipato 24 nazioni: Australia, Azerbaijan, Bielorussia, Brazile, Bulgaria, Cina, Repubblica Ceca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Giappone, Lituania, Messico, Perù, Romania, Russia, Turchia, Ucraina, Portogallo e l’Italia.
Il nostro paese ha portato le squadre JB e Senior, che hanno ottenuto ottimi risultati.
Alla 9th International Open Competition troviamo la squadra JB con Blasi Francesco, Brenna Lisa, Bullo Martina, Cavalleri Sofia, Cenci Riccardo, Colnago Andrea, Ciurlanti Arianna, Cutini Sara, Falera Matteo, Ferragina Sara, Marras Elisa, Laurino Gaia, Pettinari Alice, Rexhepi Lucrezia e Sebastio Francesco.
Il trio femminile composto da Brenna, Bullo e Rexhepi purtroppo non è riuscito a qualificarsi per le finali ma ha comunque conquistato un ottimo undicesimo posto con 18.500 punti.
Ci dispiace comunicare che anche i singoli di Cenci Riccardo (17.650) e Cavalleri Sofia (19.250) non sono riusciti a ottenere un posto per le finali.
Alle finali hanno gareggiato i singoli femminili di Cutini Sara (19.700) e Ciurlanti Arianna (19.400) ottenendo rispettivamente un sesto e un ottavo posto, mentre il Trio composto dalle due atlete e dalla compagna Ferragina Sara conquista il sesto posto con punti 18.700.
Per l’individuale maschile senior Francesco Sebastio è riuscito a conquistare la medaglia d’argento con un punteggio di 20.000, a seguirlo c’è Falera Matteo che ha raggiunto il sesto posto con punti 19.400.
Con l’individuale maschile JB Andrea Colnago conquista un quarto posto con punti 19.600.
Il gruppo JB, raggiunto un quarto posto alle qualificazioni, lo ha confermato alle finali con 17.750 punti.
La coppia mista composta da Colnago – Marras ottiene una ottima medaglia d’argento con 19.150.
Passiamo alla 6th FIG World Cup, che si è svolta dal 29 al 31 Marzo, a cui ha partecipato la nazionale Senior.
Purtroppo c’è stata una mancata qualificazione per l’individuale maschile senior di Davide Nacci, che ha raggiunto il quattordicesimo posto con punti 19.150.
Il Trio composto da Marcello Patteri, Paolo Conti e Emanuele Caponera arriva al sesto posto con 20.200 punti alle qualificazioni, purtroppo non é riuscito a partecipare alle finali a causa di un infortunio subito da Marcello Patteri, a cui auguriamo una buona guarigione nella speranza che si riprenda presto (di conseguenza l’atleta non é riuscito a gareggiare neanche con il suo singolo).
Anche la nostra Anna Bullo ha subito un infortunio che non le ha permesso di partecipare con il suo singolo, è però riuscita a gareggiare nelle categorie composte.
Il trio composto da Davide Nacci, Francesco Sebastio e Marco Vargiu ottiene un ottimo quarto posto con un punteggio i 21.050, a solo 0.50 decimi dal terzo posto.
Marco Vargiu con il suo individuale raggiunge il settimo posto con 20.500 punti.
Invece per quanto riguarda la coppia Castoldi – Donati, che la scorsa coppa del mondo ci ha fatto emozionare con la canzone “Fix You”, ha portato in pedana Titanic, l’appassionante storia d’amore tra Jack e Rose.
I due campioni sono riusciti a conquistare il settimo posto con 19.850 punti.
Il gruppo senior composto da Anna Bullo, Emanuele Caponera, Michela Castoldi, Paolo Conti e Davide Donati ha abbandonato i Queen per passare ad un genere diverso: il tango. I ragazzi hanno ottenuto un ottimo quarto posto con un punteggio di 19.761.
Conclusa questa tappa importante per l’Aerobica di tutto il mondo, i nostri atleti devono subito tornare a concentrarsi sulla competizione italiana, che il 13 e 14 aprile vedrà sulla scena i Campionati Interregionali di zona, rispettivamente a Olgiate Comasco (CO) e a Porto Sant’Elpidio (FM).