La collaborazione tra la Federazione Internazionale di Ginnastica (FIG) e il gigante tecnologico giapponese Fujitsu rivoluzionarà i criteri di giudizio della Ginnastica Artistica.
Nell’ambizioso progetto i giudici saranno affiancati da un sistema informatico in grado di rilevare in tempo reale il minimo errore nell’esecuzione degli esercizi dell’atleta in gara. Una vera e propria rivoluzione che tenderà ad escludere qualsiasi errore dell’occhio umano in favore di una perfezione da sempre ricercata in questo sport. Questa nuova tecnologia sarà in grado di catturare in tempo reale (grazie a dei sensori laser 3D) i movimenti dell’atleta e di valutare, con precisione millimetrica, l’accuratezza dell’esecuzione di ogni elemento.
L’accordo stipulato tra Fujitsu e la FIG alla fine del 2016, e portato sul campo ai mondiali dello scorso ottobre in Canada, ha ora catturato i primi dati sul campo. Un test pratico del software si avrà ai 48esimi mondiali di Doha, in Qatar, mentre il sistema vero e proprio potrebbe essere lanciato a partire dal 2020.